Press
Agency

Multa su treno FL3: tecnologia e disservizi collidono

Incrocio tra innovazione e pratica: un dilemma per i viaggiatori

In un episodio che sta suscitando dibattito, una cittadina romana di 45 anni si è vista sanzionare con una multa di 101 Euro durante un controllo a bordo di un treno della linea FL3 Roma-Viterbo. Secondo quanto riportato dal Codacons, l'organizzazione a cui la donna ha chiesto sostegno legale, il motivo della sanzione sarebbe stata l'impossibilità per il personale di Trenitalia di verificare i titoli di viaggio digitali attraverso il sistema Tap&Go di Atac.

Il sistema permette agli utenti di utilizzare carte di pagamento come badge di transito sui mezzi di trasporto. Il 29 febbraio, la passeggera, munita di un valido abbonamento mensile acquistato mediante questa tecnologia, è stata multata nonostante avesse fornito la propria carta di credito al controllore come prova del titolo di viaggio.

La vicenda solleva questioni circa l'integrazione e l'aggiornamento dei sistemi di controllo dei titoli di viaggio digitali, specialmente nell'era dell'innovazione tecnologica e del passaggio al digitale. Le indicazioni sul sito di Atac suggerivano che, per viaggiare su determinati mezzi tra cui quelli interessati, i passeggeri dovrebbero essere in grado di dimostrare l'acquisto del biglietto mostrando semplicemente la carta o il dispositivo utilizzato per la convalida tramite app.

Di fronte a questa discrepanza, il Codacons ha interpellato formalmente Atac, esortando l'azienda a fornire delucidazioni ed a prendere misure a tutela dei diritti dei viaggiatori, affinché vengano adeguatamente equipaggiati i sistemi di controllo in uso presso il personale di Trenitalia, evitando così episodi simili in futuro. Questa situazione evidenzia la necessità di una maggiore coerenza ed interoperabilità tra i diversi sistemi di trasporto e tecnologie di bigliettazione.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue