Press
Agency

"Codici": allerta colera per una crociera alle Mauritius

"Bisogna tutelare diritti e salute dei passeggeri"

Sono stati giorni difficili, di ansia e di paura, per le oltre tremila persone a bordo della "Norwegian Dawn". Parliamo della nave da crociera norvegese costretta alla quarantena al largo delle coste di Mauritius in seguito ai malori registrati da almeno 15 passeggeri, che hanno lamentato forti dolori allo stomaco e sono stati messi in isolamento per sospetto contagio. Il timore di una possibile epidemia di colera ha fatto scattare l’allarme, che poi è fortunatamente rientrato. Ci sono, comunque, ancora alcune situazioni da risolvere e questo è il motivo dell’intervento dell’associazione "Codici" (Centro per i diritti del cittadino).

“Negli ultimi mesi si sono verificate epidemie di colera in Africa meridionale – dichiara Ivano Giacomelli, segretario nazionale di Codici– e, secondo le Nazioni Unite, da gennaio 2023 almeno 188 mila persone sono state infettate dal colera. È facile intuire la paura provocata dai malori che si sono registrati sulla Norwegian Dawn, tanto che è stato negato alla nave il permesso di attraccare nella capitale Port Louis per il timore di una potenziale epidemia. È giusto evitare qualsiasi rischio per la salute, ma è altrettanto doveroso accertare che la compagnia abbia adottato tutti i protocolli necessari per scongiurare ogni pericolo, considerando la delicatezza di una situazione nota da tempo. Al tempo stesso è necessario garantire il riconoscimento dei diritti dei passeggeri a fronte dei disagi subiti ed è su questo che ci siamo attivati, pronti a fornire assistenza. Cogliamo l’occasione per invitare chi si appresta a partire per una crociera in Africa meridionale a sincerarsi della situazione sanitaria nel Paese dove si trascorrerà la vacanza”.

L’associazione Codici fornisce assistenza ai passeggeri in caso di problemi e disagi in crociera, sia durante la vacanza che in fase di prenotazione.

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue