Press
Agency

Carenza di trasporto su ferro impatta sull'ambiente

Emerge da uno studio della Società italiana di medicina ambientale (Sima)

Uno studio della Società italiana di medicina ambientale (Sima), fa sapere che le carenze registrate in Italia sul fronte della mobilità sostenibile su ferro (metropolitane, tranvie e ferrovie) stanno impattando in modo diretto sull'ambiente e sulla salute dei cittadini. Ciò infatti sta peggiorando la qualità dell'aria e incentivando le emissioni inquinanti prodotte dal traffico veicolare privato, che provoca il 23% dei gas serra. 

"I veicoli a motore endotermico, alimentati da combustibili fossili, sono responsabili della produzione di 190 tonnellate di Pm2.5 e 232 tonnellate di Pm 10 all'anno, a cui si aggiungono le emissioni di anidride carbonica, di ossidi di azoto e di tante altre sostanze tossico nocive prodotte soprattutto dai motori a gasolio", spiega il presidente di Sima, Alessandro Miani

"Sul fronte sanitario, con un decremento di Pm 2.5 di 10 microgrammi al metro cubo (media annuale) ci si aspetterebbe una diminuzione della mortalità generale del 7%, del 26% quella per eventi coronarici, del 10% per malattie cardiovascolari e respiratorie e del 9% per tumori polmonari. Proprio per questo l'Italia deve impegnarsi a favorire i trasporti sostenibili migliorando le infrastrutture, incrementando la rete ferroviaria e metropolitana e offrendo ai cittadini valide alternative all'uso delle autovetture private".

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue