Press
Agency

Saietta Group: crisi finanziaria e ristrutturazione

Produttore di motori elettrici affronta un periodo di incertezza

L'impresa britannica Saietta Group Plc, rinomata per la produzione di motori elettrici destinati principalmente a veicoli leggeri come motociclette e tricicli, ha recentemente annunciato l'entrata in amministrazione controllata a causa di gravi difficoltà finanziarie. La notizia emerge da un comunicato ufficiale rilasciato alla Borsa di Londra, dove la società è quotata, evidenziando la necessità di una valutazione approfondita delle opzioni strategiche per il futuro dell'azienda.

Nonostante le proiezioni ottimistiche che indicavano una liquidità aziendale positiva fino a marzo, si è manifestata una crescente preoccupazione riguardo al mancato ricevimento di alcuni pagamenti contrattuali entro il termine prefissato. Di fronte alla mancanza di nuovi finanziamenti, il consiglio di amministrazione ha riconosciuto l'impossibilità di mantenere la solvibilità della società.

La sede principale di Saietta si trova a Silverstone, dove ha sviluppato una tecnologia di motori a trazione a flusso assiale, altamente innovativa e specificatamente progettata per l'impiego in ambiti di mobilità elettrica leggera. Inoltre, all'inizio dell'anno corrente, erano previste importanti iniziative commerciali, tra cui un'accordo per la fabbricazione di pompe per sterzi elettrici presso il loro impianto di produzione a Sunderland. Sfortunatamente, tale progetto non ha raggiunto la fase di realizzazione.

Faccia alla pressante situazione economica, gli amministratori avevano comunicato l'apertura alla cessione della società, tuttavia, fino al 4 marzo, le proposte ricevute non risultavano adeguate per garantire la continuità aziendale, conducento così la società verso l'amministrazione controllata. L'evento segna una fase critica per Saietta, rispecchiando un momento di riflessione generale sul rallentamento del settore dei veicoli elettrici e le sue ripercussioni sull'industria automobilistica.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue