Press
Agency

L'Italia punta sui biocarburanti

Pichetto Fratin (Mase): "Noi i veri produttori, dobbiamo andare fino in fondo"

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin ha affermato che "i biocarburanti sono un interesse nazionale" nel corso del suo intervento al panel "Intermodalità e Decarbonizzazione", uno dei tanti interessanti momenti del "Forum della intermodalità sostenibile", che si è tenuto oggi, mercoledì 13 marzo, a Roma presso Palazzo Wedekind. 

"Noi siamo i veri produttori di biocarburanti. E su quelli dobbiamo andare fino in fondo". Nel settore dell'auto però c'è stato uno "sbandamento ideologico da parte dell'Unione europea che ha puntato su uno strumento e non sugli effetti di quello strumento: non mi devo concentrare sul motore endotermico ma sulle emissioni", ha aggiunto il ministro. 

"Dobbiamo percorrere tutte le strade possibili -conclude Pichetto Fratin- c'è una valenza tecnologica e c'è anche una valenza economica". Per esempio parlando dell'elettrico sostiene come "in Germania servano tre annualità di salario per comprare un'auto elettrica, mentre in Italia servono cinque annualità". Anche per questo abbiamo "un obiettivo alto sui biocarburanti".

Insieme al ministro, il panel "Intermodalità e Decarbonizzazione" ha visto gli interventi dell'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia (Aspi) Roberto Tomasi, dello Chief Operating Officer Energy Evolution della compagnia energetica Eni Giuseppe Ricci, e del direttore Italia di Enel Nicola Lanzetta.

Collegate

Italia: auto elettriche bloccate da fattore economico

Pichetto Fratin (Mase): "In Italia ci vogliono 5-6 annualità di salario medio per comprarle"

Il Governo italiano sostiene che la diffusione dei veicoli elettrici in Italia non sia legata a problemi di arretratezza tecnologica dell'industria automobilistica italiana, piuttosto è alimentata da... segue

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue