Press
Agency

Trasporto-merci, Uiltrasporti: commissione Ue contraddice obiettivi decarbonizzazione

"Governo si attivi per contrastare crisi settore cargo ferroviario"

"Ci auguriamo che il Mit ed il Governo si attivino affinché vengano messe in campo tutte le azioni necessarie e consequenziali ad una scelta 'green' che sembra invece rimanere, nei fatti, solo sulla carta”, dichiarano così in una nota il segretario generale Claudio Tarlazzi e quello nazionale Roberto Napoleoni di Uiltrasporti commentano le ultime notizie in merito alla direttiva Ue sui mega Tir che penalizzerebbe il trasporto-merci ferroviario oltre ad essere in totale contraddizione con gli obiettivi dichiarati dalla Commissione Ue sulla decarbonizzazione.

“La crisi del settore merci ferroviario causata dal complesso contesto mondiale rappresenta per Uiltrasporti un fattore di grande preoccupazione. Conflitti mondiali, livelli inflattivi elevati, stagnazione economica, rappresentano elementi di criticità enormi per il settore, a questi si aggiungono l'avvio dei cantieri per la realizzazione delle infrastrutture previste dal Pnrr che causerà ulteriori colli di bottiglia e le difficoltà dovute agli interventi, ordinari e straordinari, alla rete ferroviaria.

Per incentivare veramente il trasporto delle merci su ferro -concludono i due segretari- in considerazione di quanto previsto dal libro Bianco Ue del 2011 che vincola gli Stati membri a trasferire entro il 2030 il 30% del trasportato dalla gomma al ferro per destinazioni superiori ai 300 km e nel 2050 il 50%, richiede interventi anche normativi che non vediamo realizzati”.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue