Press
Agency

Qual è il futuro delle crociere fino al 2050

Studio commissionato a società di consulenza

Cosa è necessario fare per delineare uno scenario realistico globale sui viaggi di piacere via mare da qui al 2050? La società italiana Rina, specializzata nella consulenza ingegneristica marittima, ha sottoscritto un contratto con la Cruise Lines International Association (Clia) per la realizzazione di uno studio funzionale alla redazione di un piano di investimenti per il futuro sostenibile dell’industria crocieristica. 

L'analisi si occuperà di monitorare tutte le aree del mondo al di fuori dell’Europa. Si concentrerà su una visione a 360° delle infrastrutture, delle esigenze energetiche e normative dell’industria crocieristica. L’obiettivo è quello di mappare lo stato attuale e gli sviluppi futuri dei porti, dei servizi connessi e dell’utilizzo dei combustibili alternativi. Un focus sarà dedicato all’impatto delle rotte e dell’operatività delle navi da crociera, sia in navigazione che in porto. 

Con lo studio commissionato alla società Rina, Cruise Lines International Association mira ad allineare l’industria crocieristica globale agli obiettivi di sostenibilità posti dall'International Maritime Organization (Imo) da raggiungere nel 2030 e nel 2050. Si tratta di una analisi molto importante in quanto Clia rappresenta il 95% della flotta globale di navi da crociera, svolge quindi un ruolo fondamentale nello sviluppo di questo settore.

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue