Press
Agency

Australia: Uber risarcisce tassisti

Concordato pagamento di 163 milioni di Euro ad oltre 8000 fra tassisti e noleggiatori

La società Uber, azienda specializzata nella fornitura di un servizio di trasporto automobilistico privato attraverso un'applicazione per smartphone che mette in collegamento passeggeri ed autisti, ha concordato il pagamento di 163 milioni di Euro di risarcimento ad oltre 8000 tassisti e conducenti di vetture a noleggio. È l'esito di un'azione giudiziaria collettiva avviata nel 2019 in Australia. 

L'accordo è stato preceduto da una battaglia legale di cinque anni, in cui Uber "ha lottato con le unghie e coi denti in ogni punto. Quello che i nostri ricorrenti chiedevano non era un'altra serie di scuse ma un risultato concreto, ed oggi lo abbiamo ottenuto", ha spiegato il direttore dello studio legale, Maurice Blackburn, intervistato dall'emittente televisiva nazionale australiana "Abc". 

I giudici hanno stabilito che Uber, fin da quando ha avviato il servizio in Australia nel 2012, ha operato illegalmente poiché i suoi autisti non avevano i permessi richiesti dalle leggi australiane, e ha in seguito fatto pressione sui governi, ottenendo di legalizzare le sue operazioni nel 2022. L'ammontare del risarcimento è il quinto più alto mai comminato ad un'azienda nella storia australiana, una delle cause di maggior successo al mondo contro Uber.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue