Press
Agency

Presto al via "Salone auto di Pechino"

Dal prossimo 25 aprile e fino al 4 maggio con oltre 600 espositori

Motori accesi per il "Salone dell'automobile di Pechino" 2024, evento che prenderà il via il prossimo 25 aprile e terminerà il 4 maggio. L'appuntamento sarà ospitato presso il China International Exhibition Center (Ciec) situato a Jinganzhuang e presso gli spazi del New China International Exhibition Center (Nciec) di Tianzhu, a Pechino. Si tratta di un ritorno molto atteso, considerato che è il primo dal 2019 organizzato senza restrizioni covid-19. 

Sono attesi oltre 600 espositori e migliaia di adesioni, tanto che gli organizzatori sono stati obbligati a sdoppiare le sedi espositive. In mostra i veicoli di nuova generazione e le ultime tecnologie, che renderanno tangibile il drastico cambiamento che sta avvenendo nel settore automotive, per via della transizione dal motore endotermico a quello elettrico: una rivoluzione che interessa il design, la ricerca, la sicurezza, le prestazioni, il rispetto dell'ambiente.

Il "Salone dell'auto di Pechino" sarà il palcoscenico ideale per i veicoli a guida autonoma, nel cui sviluppo ci sono in prima linea aziende cinesi come Baidu e Pony. Fra le case automobilistiche di Pechino saranno presenti naturalmente tutti i big del settore: Saic, Byd, Geely, Nio, Omodo, Leapmotor. Tra i grandi marchi internazionali anche Stellantis, Mercedes-Benz, Bmw, Audi, Toyota, Volkswagen e Ford, ma anche fornitori come Bosch ed altri.

Quando

Dove

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue