Press
Agency

Gruppo Fs-Ispra insieme per contrastare cambiamenti climatici

Firmato accordo per collaborazione tecnico-scientifica

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ed il Gruppo Fs uniscono le forze per contrastare i cambiamenti climatici in atto e promuovere la mobilità sostenibile, la transizione energetica e la rigenerazione urbana. E’ stato siglato infatti a Roma, presso la sede di Fs, un accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra le parti, volto a favorire la reciproca collaborazione per eseguire studi e valutazioni specifiche sui temi della sostenibilità e dell'impatto ambientale delle opere infrastrutturali. L'intesa, inoltre, promuove l’istituzione di tavoli tecnici al fine di individuare misure concrete per potenziare la capacità di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici.

Il contratto, firmato da Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer del Gruppo Fs e da Maria Siclari, direttore generale Ispra si avvarrà di una cabina di regia che ne monitorerà l’esecuzione ed a cui faranno riferimento quattro gruppi di lavoro costituiti dal personale di entrambe le parti che si occuperanno anche di verificare in maniera congiunta i risultati ottenuti, individuando eventuali nuove finalità ed obiettivi.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue