Press
Agency

Shell mette le colonnine nei distributori

Il piano: ogni anno 500 stazioni saranno dotate di punti di ricarica per auto elettrica

La compagnia petrolifera britannica Shell ha annunciato un piano che prevede l'installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche in 500 distributori di carburante ogni anno. L'obiettivo della società è quello di installare 200.000 punti di rifornimento di energia elettrica entro il 2030, principalmente in Europa ed in Cina, riqualificando così la propria rete di distributori esistente. Una mossa che accelera la transizione energetica aziendale. 

Si tratta di una decisione che offre la massima comodità agli automobilisti di veicoli a batteria, che avranno come punto di riferimento per la ricarica del proprio mezzo le medesime stazioni di rifornimento di carburanti. Ma si tratta anche di una mossa che il management ha fatto con la consapevolezza che le numerose sfide imposte dalla transizione energetica avranno un alto costo per i colossi petroliferi.

Il problema è duplice: la conversione dei distributori di carburanti all'elettrico potrebbe determinare la perdita di occupazione nel ramo dei carburanti fossili; ma trovare nuovi terreni e preparare le infrastrutture che ospitano le colonnine è costoso. Shell, così come altri operatori, punta dunque a lavorare in sinergia con le parti coinvolte: c'è la certezza che entro il 2030 ci saranno più veicoli elettrici, meno consumo di benzina e gasolio, ma le emissioni di Co2 derivanti dai suoi prodotti diminuirebbero del 15-20%.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue