Press
Agency

Metro Roma: in azione idrofresa Soilmec

Il macchinario scava la stazione più grande d'Europa

Entrata in azione a Roma una idrofresa realizzata a Cesena dall'azienda Soilmec, la divisione metalmeccanica del Gruppo Trevi, multinazionale specializzata nell'ingegneria del sottosuolo. Al momento sta lavorando per la costruzione della stazione della linea C della metropolitana di Roma, che sorgerà al centro della Capitale. Il macchinario è all'opera nel cantiere di piazza Venezia, vicino al monumento del Vittoriano, a pochi passi dai Fori Imperiali e dal Colosseo. 

"I punti di forza dell'idrofresa e più in generale di tutte le nuove macchine che stiamo realizzando sono frutto di una costante innovazione tecnologica, favorita anche dall'interscambio con la Divisione Trevi. Stiamo immettendo nel mercato modelli sempre più 'intelligenti', in grado di combinare alte prestazioni e controllo, attraverso sofisticate soluzioni software", spiegano da Soilmec. 

L'idrofresa SC-130 Tiger, è alta 24,5 metri e pesa 185 tonnellate. Scaverà fino a 85 metri di profondità. Lì sorgeranno tutti i muri perimetrali della nuova archeo-stazione della Metro C, che al suo completamento sarà la più grande d'Europa: otto livelli collegati da 27 scale mobili, sei ascensori, tre varchi di accesso ed altrettante aree museali nelle quali verrà esposto ciò che emergerà nel corso degli scavi. L'opera è commissionata da Roma Metropolitane e realizzata dal consorzio Metro C (Webuild e Vianini Lavori).

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue