Press
Agency

Brembo pubblica relazione sostenibilità

Nel 2023 emissioni stabilimenti ridotte del -9,5%

La società Brembo, azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di impianti frenanti per veicoli, ha comunicato in queste ore i risultai raggiunti attraverso il suo piano di sostenibilità: nel 2023 le emissioni di Co2 per unità di prodotto finito sono state ridotte del -9,5%, mentre è aumentato l'utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili che oggi ha raggiunto complessivamente il +75% del fabbisogno. 

"Essere sostenibili e continuare a crescere creando valore è una sfida complessa per una realtà industriale e globale come Brembo. Questo non mina la nostra determinazione e i risultati che raggiungiamo ci incoraggiano a fare ancora meglio. Stiamo vivendo un periodo di crescente consapevolezza ambientale e sociale e questo richiede a tutte le aziende una sempre più incisiva, concreta e trasparente azione sostenibile", ha dichiarato Cristina Bombassei, responsabile Sostenibilità della società. 

Dalla relazione di sostenibilità 2023 emergono i casi virtuosi degli stabilimenti situati in tre Paesi, dove Brembo ha raggiunto una quota pari al 100% di energia utilizzata proveniente da fonti rinnovabili: si tratta di Italia, Messico e Brasile. Inoltre, per quanto riguarda il recupero dei rifiuti generati durante la produzione, lo scorso anno l'azienda ha recuperato circa l'88% degli scarti, pari ad oltre 440.000 tonnellate.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue