Press
Agency

"Motor Show Bangkok": auto cinesi in prima linea

I produttori di veicoli elettrici del Dragone pronti a svelare nuovi modelli

Al via dal 27 marzo al 7 aprile 2024 il "Bangkok International Motor Show". Le case automobilistiche cinesi specializzate nella produzione di veicoli elettrici si preparano ad uno dei principali e più grandi eventi di settore che si tengono in Asia. Luci accese sulla crescente sfida in atto con i costruttori americani e giapponesi, che hanno a lungo dominato il mercato automotive thailandese. 

Oggi i media hanno dato ampio spazio ad un'anteprima che presenta il salone dell'auto: oltre ai colossi come Geely, Bid e Toyota erano presenti tanti nuovi marchi cinesi approdati di recente nel settore. Un'occasione per mettere in mostra le loro vetture, la loro tecnologia, i loro stand di eleganza e design.

Particolarmente attese le novità dei costruttori cinesi Geely, Zeekr e Xpeng Motors, che hanno in programma di svelare i loro ultimi modelli di veicoli elettrici che presto verranno commercializzati nel mercato thailandese e che faranno il loro debutto proprio all'evento. In particolare, la società Zeekr da giugno aprirà in in Thailandia 10 showroom, entrando in competizione con la connazionale Byd.

Quando

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue