Press
Agency

Trenord. Regione Lombardia aumenta indennizzo ai viaggiatori per ritardi

Dal primo aprile cambiano le modalità per ricevere il rimborso

Regione Lombardia ha aumentato l'indennizzo dal 10 al 30%, destinato ai viaggiatori dei treni Trenord titolari di abbonamento mensile o annuale. Dal primo aprile, infatti, cambiano le modalità per ricevere il rimborso. 
 
Lo prevede una delibera approvata ieri dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore ai Trasporti, Franco Lucente
 
 La misura rappresenta la concreta risposta di Regione al passaggio dal vecchio 'bonus' alla modalità di rimborso stabilita dall'Autorità di regolazione dei trasporti (Art) con la delibera n.106/2018. Con la delibera Regione allinea percentualmente l'indennizzo a quanto previsto dal vecchio bonus per gli abbonamenti mensili (30%) estendendo la stessa percentuale anche agli abbonamenti annuali (in precedenza al 10%). 

L'indennizzo, come previsto dalla delibera dell'Autorità di regolazione dei trasporti, è calcolato sull'andamento mensile di ogni singola direttrice e viene riconosciuto, su richiesta dell'abbonato, quando la somma delle corse soppresse e di quelle che hanno accumulato più di 15 minuti di ritardo, sia pari o superiore al 10% dei treni programmati. La norma nel prevedere la necessità di richiesta dell'abbonato reindirizza la misura compensativa del disagio a chi effettivamente lo ha subito, diversamente da quanto accadeva con il bonus. 
 
 Assumere la delibera entro la fine di marzo consente all'utenza di vedersi riconosciuto un indennizzo pari al 30% già a valere dal mese di gennaio 2024, in continuità di fatto con l'ultimo bonus previsto dal vecchio contratto e riconosciuto a marzo 2024 con riferimento ai parametri del mese di dicembre 2023. Per richiedere l'indennizzo, gli utenti avranno un anno di tempo. Il lavoro di Regione Lombardia non finisce qui. L'assessorato è impegnato a individuare misure utili a semplificare il meccanismo applicativo a favore dell'utente. 

Come richiedere l'indennizzo. È possibile chiedere l'indennizzo nelle seguenti modalità:

al sito web di Trenord, tramite apposito form on-line, con rilascio immediato di relativa ricevuta;

nelle biglietterie e My-Link Point di Trenord tramite compilazione di apposito modulo cartaceo, con rilascio di relativa ricevuta; 

tramite e-mail, anche con Pec, all'indirizzo di posta certificata [email protected], con rilascio di relativa ricevuta; 

a mezzo posta, anche raccomandata, al seguente indirizzo: Trenord Srl - Ufficio rimborsi, Piazzale Cadorna 14 - 20123 Milano. Sarà erogato tramite rimborso o voucher. 
 
Nei prossimi giorni, sul sito di Trenord sarà possibile accedere a tutta la documentazione necessaria per la richiesta dell'indennizzo.

Collegate

Opposizione contro indennizzi Trenord

Negri (Pd): "Una beffa per i pendolari; Regione Lombardia risparmia per finanziare altre misure"

L'opposizione in consiglio di Regione Lombardia ha definito "una beffa per i pendolari" il passaggio dal bonus all’indennizzo per risarcire gli abbonati della compagnia Trenord che subiscono i ritardi d... segue

Lombardia: polemica contro indennizzo per treni ritardati

Negri (Pd): "Presa in giro per i pendolari"; comitati: "Una beffa, è triplicata la tolleranza"

La Regione Lombardia ha aumentato al 30% l'indennizzo in caso di ritardi riconosciuto ai passeggeri titolari di un abbonamento con la compagnia ferroviaria Trenord. È quanto disposto da una delibera approvata... segue

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue