Press
Agency

Adm-GdF Viterbo: sequestrati 20 mila litri di gasolio non a norma

Denunciato un soggetto per frode in commercio

Continua, tra i finanzieri della Guardia di Finanza di Viterbo ed i funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Viterbo, la collaborazione avviata dalle due amministrazioni a seguito del protocollo d’intesa sottoscritto il 3 aprile 2023, concentrandosi in particolare sul controllo delle accise.

L’attività ispettiva, realizzata grazie alla disponibilità di periti chimici e della strumentazione tecnica presente sul Laboratorio chimico di Roma mobile dell’Agenzia, abbinata al presidio territoriale del Corpo, è stata eseguita presso un distributore di carburanti nei pressi del casello autostradale A1 di Orte e tramite un posto di controllo sulle numerose autocisterne in transito nel vicino snodo autostradale.

I controlli sono stati rivolti a verificare la bontà del prodotto petrolifero sottoposto ad accise e pronto per essere immesso in commercio, sia sotto l’aspetto qualitativo che quantitativo, in particolare del gasolio per autotrazione oggetto di frequenti frodi. 

Al termine dei controlli ispettivi è stata rilevata un’irregolarità che ha portato, dopo il test in loco con il Laboratorio chimico di Roma mobile dell’Agenzia, al sequestro penale di 20 mila litri di gasolio, in quanto il prodotto non rispondeva alle caratteristiche qualitative ammesse essendosi ipotizzata una miscelazione non autorizzata. 

La non conformità del prodotto è stata confermata dalla successiva analisi di riscontro effettuata presso il Laboratorio chimico di Roma dell’Agenzia.

Ferma restando la presunzione d’innocenza fino al compiuto iter processuale giudiziario, il soggetto è stato segnalato alla competente Autorità giudiziaria per i reati di cui all’articolo 515 del codice penale (frode nell’esercizio del commercio).

Prontamente è stata attivata la procedura per il controllo del deposito, da cui era stato effettuato il carico del mezzo controllato, interessando sia il reparto del Corpo che l’ufficio delle Dogane competenti territorialmente. 

La sinergia tra la GdF ed Adm prosegue, su tutto il territorio provinciale e regionale, al fine di accertare la conformità e la legittima provenienza degli idrocarburi a tutela degli automobilisti e di tutti i cittadini. 

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue