Press
Agency

Adm-GdF: sequestrati prodotti di contrabbando al porto di Bari

Circa 120 mila calzature nei primi mesi del 2024

Nei primi mesi del 2024, i funzionari di Bari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm) ed i finanzieri del II Gruppo Bari hanno sequestrato, nello scalo portuale barese, 118.556 calzature in procinto di essere introdotte illecitamente sul territorio nazionale.

In attuazione di uno specifico protocollo di intesa siglato tra Guardia di Finanza ed Agenzia Dogane e Monopoli, è stata posta in essere una mirata analisi di rischio che ha consentito di individuare e sottoporre a controllo, in quattro distinte operazioni, altrettanti mezzi che trasportavano calzature.

Nonostante l’apparente riconducibilità della documentazione di accompagnamento al tipo di merce trasportata (diretta in diverse aree del territorio nazionale), i riscontri fisici sui carichi hanno fatto emergere carenze ed incongruenze in ordine alla quantità, alla qualità e al valore dichiarato dei beni trasportati. In seguito all’approfondimento effettuato sull’ulteriore documentazione richiesta ai mittenti delle spedizioni, è stato possibile accertare che le calzature stavano per essere introdotte sul territorio comunitario in violazione degli obblighi di pagamento dei diritti di confine dovuti.

Gli operanti, quindi, hanno proceduto al sequestro della merce e dei mezzi di trasporto e alla denuncia di sei soggetti per le ipotesi di reato di contrabbando ex-articoli 25 e 292 del Testo unico delle leggi doganali (si tratta, in ogni caso, di accertamenti compiuti nella fase delle indagini preliminari che necessitano della successiva verifica processuale in contraddittorio con la difesa), accertando diritti dovuti (dazi ed Iva) per un totale di quasi 200.000 Euro. 

Il risultato ottenuto testimonia ancora una volta l’importanza dell’attività sinergicamente svolta, nel sedime portuale di Bari, dall’Adm e dalla GdF a contrasto delle frodi doganali ed a tutela delle risorse economiche e finanziarie dell’Ue e dello Stato nonché della libera concorrenza e delle imprese rispettose delle regole.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue