Press
Agency

Ponte sullo Stretto: al via espropri

Intanto, prosegue Valutazione impatto ambientale infrastruttura

Al via le procedure di esproprio dei terreni in cui dovrebbe sorgere il ponte sullo Stretto di Messina. Si tratta di una mossa propedeutica alla preparazione del cantiere per la costruzione dell'opera. Questa mattina sui siti della società Stretto di Messina, di Regione Calabria e di Regione Sicilia viene pubblicato l'avviso diretto contenente tutte le indicazioni di sorta. Intanto, prosegue la Valutazione di impatto ambientale dell'infrastruttura.

Si tratta "del primo passo operativo che segna l'inizio delle attività per la messa a punto dei cantieri entro l'anno", fa sapere il ministero alle Infrastrutture ed ai trasporti (Mit), guidato dal vicepresidente del Consiglio dei ministri, Matteo Salvini. A partire da lunedì 8 aprile, i soggetti interessati dalla procedura di esproprio avranno 60 giorni di tempo per presentare eventuali osservazioni al personale tecnico, previo appuntamento telefonico. 

Intanto, prosegue la Valutazione dell'impatto ambientale del ponte ad opera della commissione Via-Vas (Valutazione ambientale strategica - Valutazione di impatto ambientale) istituita presso il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), guidata dal ministro Gilberto Pichetto Fratin

Al vaglio oltre 9000 documenti a cui fino al 13 aprile 2024 sarà possibile aggiungere ulteriori osservazioni. Successivamente la commissione, guidata da Massimiliano Atelli, avrà tempo per esprimere il proprio parere fino al 24 maggio 2024. Dopo il via libera, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) potrà autorizzare definitivamente il progetto.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue