Press
Agency

Monteriggioni chiede le colonnine auto

L'opposizione contro l'amministrazione del comune senese

Mancano le colonnine di ricarica per auto elettriche nella città toscana di Monteriggioni, in provincia di Siena. E così i consiglieri comunali di opposizione, mediante un'interrogazione discussa nelle scorse ore, hanno chiesto conto all'amministrazione guidata dal sindaco, Andrea Frosin, che replica: "Le responsabilità sarebbero da imputare ad Enel X". 

"Siamo abbastanza meravigliati della risposta dell’amministrazione. Per diversi aspetti. Solitamente sentiamo dire all’amministrazione in carica, che la responsabilità sarebbe da imputare a quella precedente", è il commento dei consiglieri comunali Fabio Lattanzio e Raffaella Senesi (Per Monteriggioni Raffaella Senesi sindaco). 

"Troviamo poco credibile che i ritardi riguardino solo il comune di Monteriggioni, visto che anche nei Comuni vicini c’è un proliferare di colonnine di ricarica. Secondo la maggioranza -denunciano i consiglieri- presto nel comune ci sarebbero state le colonnine ed i mezzi elettrici di proprietà comunale. Era luglio 2021. Scaricano la responsabilità su altri, ed allo stesso tempo non hanno mai informato le forze politiche ed i cittadini".

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue