Press
Agency

Emanuele Orsini guiderà Confindustria

Sarà "una Confederazione che vorrà fare sintesi, piena di proposte in Italia ed in Europa"

Emanuele Orsini è il nuovo presidente di Confindustria. Questo l'esito del voto degli industriali che lo ha designato prossimo leader dell'associazione che tutela gli interessi di oltre 150.000 aziende operanti nel settore manifatturiero e dei servizi in Italia. Dopo aver ricoperto la carica di presidente di Assolegno (dal 2013), nel 2017 è stato eletto presidente di Federlegno Arredo, dal maggio 2020 è vicepresidente di Confindustria con delega al credito.

"Dopo una campagna impegnativa, molto complicata, oggi siamo riusciti a ricompattare Confindustria come è giusto che sia perché deve guardare avanti, alla realtà dell'industria italiana". Sarà "una Confindustria che vorrà fare sintesi". Dovrà essere "piena di proposte in Italia ed in Europa", per "poter dare al Governo ed all'Europa soluzioni per la crescita delle nostre imprese", ha spiegato l'imprenditore emiliano. 

Orsini è nato a Sassuolo il 29 agosto 1973 da una famiglia che vanta una lunga tradizione imprenditoriale. Lasciata l’università, nel 1992 entra nell’azienda di famiglia Sistema Costruzioni, che opera nel settore dell’edilizia in legno e della logistica industriale, assumendo l’incarico di amministratore delegato nel 2014. Oggi la società è a capo di una rete composta da altre 15 aziende, con uffici in Centro America e main partner come Ferrari, Maserati e Lamborghini.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue