Press
Agency

Multe in aumento sulle strade italiane

Piantedosi (Interno): "Sicurezza stradale è di grande importanza per ministero"

Nel 2023 in Italia sono state contestate 1,8 milioni di contravvenzioni. Una performance che segna un aumento pari al +26%. Un dato che preoccupa il ministero dell'Interno italiano, che oggi ha diffuso i dati ufficiali riguardanti i controlli effettuati lo scorso anno dalla Polizia stradale. Un bilancio aggravato dalle 37.000 patenti e 44.000 carte di circolazione ritirate, con oltre 3 milioni di punti patente decurtati. 

"La sicurezza stradale è di grande importanza per il ministero. Uno dei miei primi atti da ministro è stata l'emanazione di una direttiva per rinnovare lo slancio dei controlli stradali. Gli incidenti sono la prima causa di morte tra i giovani, è un fenomeno epocale da affrontare con un approccio multidisciplinare", ha affermato il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, intervenendo alla presentazione della campagna "Sicuri si parte" realizzata dalla trasmissione televisiva "Tg2" in collaborazione con la Polizia di Stato. 

In campo "400.000 pattuglie della Polizia stradale, che hanno controllato oltre 1,9 milioni persone. Sono stati inoltre disposti 26.000 servizi straordinari di contrasto alla guida sotto effetto di alcool e sostanze psicotrope, con l'accertamento di 1500 casi di positività all'alcool e 522 a sostanze", ha aggiunto il ministro, snocciolando i dati sui controlli effettuati nel 2023.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue