Press
Agency

Slovacchia: sì di Bruxelles a progetto con Volvo

Europa autorizza schema di aiuti di Stato per produrre auto elettriche nel Paese dell'Est

La Commissione europea oggi ha approvato lo schema di aiuti di Stato che il governo slovacco vorrebbe mettere in campo per sostenere la produzione nazionale di veicoli elettrici da parte della casa automobilistica svedese Volvo, controllata dal Gruppo cinese Geely. Sul piatto ci sono 267 milioni di Euro per la realizzazione di una nuova fabbrica, vicino a Kosice, nella parte orientale del Paese. 

Il marchio Volvo Cars investirà 1,2 miliardi di Euro nello stabilimento, che avrà una capacità produttiva iniziale di circa 250.000 veicoli elettrici all'anno. Il progetto, secondo le stime, potrebbe creare almeno 3300 posti di lavoro diretti, numero che salirebbe considerando gli ulteriori posti dell'indotto. Gli aiuti da parte del governo slovacco assumeranno la forma di sovvenzione diretta. 

"La misura contribuirà agli obiettivi strategici dell'Unione europea relativi alla creazione di posti di lavoro, allo sviluppo regionale ed al Green deal europeo", ha fatto sapere la Commissione europea, motivando il suo via libera allo schema di aiuti di Stato del governo slovacco.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue