Press
Agency

Nella Capitale le auto hanno oltre 10 anni

Dato emerge da uno studio condotto da una fondazione ed Aci Roma

A Roma c'è un parco auto particolarmente inquinante: quasi il 60% dei veicoli in circolazione nella Capitale ha più di 10 anni di età, il 20% dei quali ha oltre 20 anni. È quanto emerge da uno studio intitolato "La mobilità automobilistica a Roma", realizzato da Fondazione Caracciolo in collaborazione con il centro studi della federazione dell'Automobile Club d'Italia (Aci). 

"Roma insiste su un territorio vasto e composito con una densità abitativa molto bassa e una popolazione di quasi 3 milioni di abitanti, sempre più interessati da dinamiche espansive verso le periferie", ha spiegato Giuseppina Fusco, presidente dell'Automobile club di Roma.

"L'adozione di una strategia di incremento qualitativo e quantitativo dell'offerta di strumenti di mobilità alternativi all'auto -ha aggiunto- in particolare il trasporto pubblico, a integrazione delle auspicabili misure strutturali di incentivo alla sostituzione dei veicoli, potrebbe accelerare il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dell'incidentalità stradale e delle emissioni inquinanti". 

Secondo l'analisi, arricchita da un sondaggio condotto fra gli oltre 80.000 soci di Aci Roma, il parco auto vetuste circolante è in continua crescita. Nello specifico: le auto Euro 0-3 costituiscono ancora il 24% di quelle circolanti nella Capitale. Eppure, la sostituzione di questi mezzi con veicoli Euro 6 porterebbe ad una riduzione significativa delle emissioni inquinanti, pari ad oltre il 70% di Co2 e di circa il 56% per quanto riguarda l'ossido di azoto (NOx).

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue