Press
Agency

Mermec rivoluziona settore ferroviario con Dhinamic

Svolta verde nel monitoraggio

Nell'ambito delle iniziative per promuovere una mobilità più sostenibile, Mermec si è distinta conquistando la prima posizione in una competizione indetta dal centro nazionale per la mobilità sostenibile (Most). Nota per le sue avanzate soluzioni tecnologiche nel campo della sicurezza e manutenzione delle infrastrutture ferroviarie, con una significativa presenza nella città di Genova attraverso la sua divisione dedicata al segnalamento, Mermec emerge sulla scena grazie al suo innovativo progetto Dhinamic.

Il core del progetto consiste nello sviluppo di un'automotrice destinata alla diagnostica dell'infrastruttura ferroviaria, la quale si caratterizza per il suo innovativo sistema di propulsione ibrido, combinando l'efficienza dell'elettrico con la sostenibilità dell'idrogeno. Questa iniziativa si posiziona all'avanguardia nel settore dei trasporti su rotaia, puntando a definire nuovi standard di efficienza energetica e riduzione dell'impatto ambientale.

Il consorzio che porta avanti il progetto vanta collaborazioni con istituti accademici ed industriali di rilievo, tra cui il Politecnico di Bari e l'Università di Padova, nonché una stretta partnership con le Ferrovie del Sud-Est. Queste sinergie tra enti di ricerca ed attori del settore ferroviario conferiscono al progetto un robusto background scientifico e tecnologico, oltre a garantire un'attenta considerazione delle specifiche esigenze operative legate alla manutenzione ed alla sicurezza delle reti ferroviarie.

Con questo progetto, Mermec non solo si attesta come un riferimento nell'innovazione nel settore della diagnostica e manutenzione ferroviaria ma segna anche un importante passo avanti verso la realizzazione di soluzioni di trasporto più pulite e sostenibili, in linea con gli obiettivi globali di riduzione delle emissioni e di tutela dell'ambiente.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue