Press
Agency

Anno 2023 da record per i crocieristi nel mondo

Emerge da ultimo rapporto associazione Clia

Anno 2023 da record per i crocieristi nel mondo. Si tratta di 31,7 milioni di persone in un anno. Una performance che segna un aumento del +55,4% rispetto al 2022. È quanto emerge dai dati dell’ultimo rapporto realizzato da Cruise Lines International Association (Clia), associazione di categoria che raduna le principali compagnie di navigazione che trasportano passeggeri per viaggi di piacere. 

"Anche quest’anno l’Italia dei porti si presenta unita per partecipare agli incontri e agli eventi messi in atto da 'Seatrade Cruise Global' summit, unendo i momenti di conferenze ufficiali a quelli di networking tra tutti gli stakeholder del segmento", ha spiegato il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri

"In Italia il traffico crociere -ha proseguito- ha raggiunto nel 2023 un record storico senza precedenti. Per il 2024 ci aspettiamo ancora un incremento del numero dei passeggeri come è stato ampiamente detto anche nel corso di diversi eventi e seminari". 

I dati sono stati presentati al salone di settore "Seatrade Cruise Global" che termina oggi a Miami. Questi alcuni dei numeri più interessanti contenuti nel report Clia 2023: il numero dei crocieristi imbarcati ha superato quello registrato nel periodo precedente la pandemia, con un +6,8% sull'anno 2019, durante cui si registrò il precedente picco annuale storico. La crescita più importante nel 2023 è avvenuta sulle navi da crociera impiegate in Nord America con 18,1 passeggeri (+17,5% sul 2019), seguita dagli 8,2 milioni in Europa (+6,5%) e dai 996.000 in Sud America (+6,6%).

Suggerite

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue