Press
Agency

Il futuro della mobilità elettrica con Atlante

L'azienda e l'espansione delle stazioni di ricarica

Atlante, un'entità del Gruppo Nhoa focalizzata sull'espansione della rete di stazioni per la ricarica veloce e super-veloce dei veicoli elettrici, ha ottenuto per la terza volta un significativo riconoscimento finanziario dall'Unione europea tramite il programma Cef Transport - Alternative Fuel Infrastructure Facility. Questo programma, giunto alla sua quinta edizione, ha destinato 17,2 milioni di Euro a sostegno dell'iniziativa di Atlante. Questo contributo si aggiunge ai precedenti finanziamenti per un totale di circa 90 milioni di Euro, consolidando ulteriormente la posizione di Atlante nell'ambito delle infrastrutture di ricarica per l'elettrico.

Con il nuovo progetto AtlanteHIT, l'azienda si prefigge di implementare oltre 700 colonnine di ricarica in 44 nuove stazioni, suddivise tra 32 dedicate ai veicoli leggeri, come automobili e furgoni, e 12 rivolte ai veicoli pesanti, inclusi camion e bus. Questa espansione è stata accolta con approvazione sia dagli Stati membri dell'Ue che dalla Commissione europea, evidenziando il sostegno all'elettrificazione dei trasporti su scala continentale.

Le nuove installazioni previste dal progetto AtlanteHIT saranno dislocate lungo le arterie principali della rete transeuropea di trasporto (Ten-T), offrendo 12 o 24 postazioni per la ricarica di veicoli leggeri, e 8 per quelli pesanti. Questa iniziativa assume un ruolo strategico all'interno del panorama italiano, caratterizzato da una dotazione ancora limitata di infrastrutture per la ricarica rapida, promuovendo una transizione più fluida verso la mobilità sostenibile.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue