Press
Agency

Porti nord-europei hub per auto cinesi

La strategia dei marchi del Dragone per esportare più veicoli elettrici

Entro il 2028 Pechino avrà la quarta flotta di navi ro-ro più grande del mondo. Infatti, le case automobilistiche e gli spedizionieri cinesi stanno ordinando un numero record di traghetti progettati per il trasporto di veicoli gommati. L'obiettivo comune è quello di agevolare le esportazioni di auto elettriche prodotte nel Paese del Dragone. In particolare Pechino punta a trasformare i porti nordeuropei in un hub automotive.

Oggi la Cina possiede 33 navi e si posiziona all'ottavo posto nella classifica globale dei Paesi con più unità marittime destinate al trasporto di veicoli, dietro a Giappone (283 navi), Norvegia (102), Corea del Sud (72) e Isola di Man (61 navi). Tuttavia, le aziende cinesi che operano nell'indotto del settore automotive hanno 47 navi ro-ro già ordinate, senza dimenticare i milioni di metri quadrati di piazzali portuali in Europa usati per parcheggiare le vetture a batteria. 

Pechino è affamata di spazi. Una testimonianza in tal senso è offerta dal porto di Vado Ligure (Savona) dove in questi giorni è nata la società Vehicle Logistic Vado, costituita dal Gruppo Fratelli Cosulich insieme all'azienda italiana di trasporto veicoli Xca, controllata dalle famiglie di imprenditori Arcese e Conti. Una fame di spazi giustificata dal rallentamento delle vendite di auto a batteria e dai colli di bottiglia logistici. Insomma, l'obiettivo è massimizzare l'efficienza di ogni anello dell'industria automotive.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue