Press
Agency

Gruppo Fs scommette su aziende start-up

Nel 2023 avviate nove bozze di progetto basate su casi d'uso concreti

Il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane è tra le società a controllo pubblico che più scommettono sulla collaborazione con le start-up. Una strategia ben visibile nei piani aziendali di alcune delle principali controllate del Gruppo: parliamo di Anas per quanto riguarda il settore strade ed autostrade; e di Italferr, Rete ferroviaria italiana (Rfi) e Trenitalia per quanto concerne l'ambito del trasporto sui binari. 

Nell'ambito delle infrastrutture stradali, per esempio, Anas ha coinvolto due nuove imprese innovative: Elif Lab per lo sviluppo di un'applicazione basata su algoritmi di machine learning per il monitoraggio delle infrastrutture viarie attraverso l'analisi delle immagini; la seconda è Ticinum Aerospace, che ha creato accumulatori ibridi di energia (Hybrid Battery) da usare nei cantieri stradali. 

Passando al trasporto ferroviario: Italferr ha coinvolto l'azienda Artys per lo studio di sistemi hi-tech avanzati per il monitoraggio ambientale; Trenitalia sta lavorando con la svizzera Fairtiq (biglietto in app rapido tramite gps dello smartphone) e con la fiorentina GMove (controllo del flusso passeggeri). Nel 2023 sono state realizzate complessivamente nove bozze di progetto con start-up basate su altrettanti casi d'uso. 

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue