Press
Agency

Leonardo-Rfi: sottoscritto accordo sulla military mobility

Per realizzare progetto nell'ambito iniziativa Ue

Leonardo e Rete ferroviaria italiana (Rfi) hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per realizzare un progetto condiviso nell’ambito della Military Mobility, un’iniziativa Ue finalizzata ad aumentare le capacità infrastrutturali e digitali esistenti, per assicurare la movimentazione di risorse militari, all’interno e all’esterno dell’Europa, anche con breve preavviso e su larga scala, garantendo capacità di trasporto sicure, sostenibili e resilienti. Le parti si propongono di identificare l’architettura e le funzionalità della piattaforma digitale integrata di gestione della circolazione dedicata alla Military Mobility, in situazioni ordinarie e straordinarie per il trasporto di materiale militare attraverso infrastrutture dual-use. Saranno parte integrante della piattaforma soluzioni innovative per l’accesso a fonti eterogenee di dati e per la valorizzazione degli stessi con processi automatizzati. 

Nell’ambito della collaborazione, Leonardo esprimerà le proprie competenze in termini di Global Security e Global Monitoring con il supporto di tecniche avanzate di Ai su più fronti: censimento e monitoraggio delle infrastrutture dual-use, modellazione di infrastrutture e servizi articolati, simulazione e ottimizzazione di reti complesse. Inoltre, al fine di garantire alti standard di protezione dei dati, si prevede di utilizzare il Global Security Operation Center (Soc) di Leonardo con soluzioni proprietarie di Threat Intelligence (per caratterizzare e analizzare potenziali minacce cyber attraverso raccolta ed analisi da fonti aperte) e di Live Endpoint Security (per la gestione e sicurezza di dispositivi connessi alla rete IT e OT). 

Prestazioni di calcolo elevate nella gestione di significative moli di dati saranno soddisfatte dall’Hpc (High Performance Computing) davinci-1, uno dei super-computer più potenti nel settore aerospazio, difesa e sicurezza. La piattaforma integrerà, inoltre, funzionalità evolute basate su servizi satellitari (compresi quelli di Cosmo–SkyMed) ed utilizzerà un’infrastruttura di comunicazione sicura ed interoperabile con le diverse tipologie di reti (Tetra, Lte, 4G/5G), per garantire elevati livelli di servizio e di sicurezza. 

L’accordo prevede tra l’altro l’utilizzo del know-how specifico nel mondo della sicurezza e della circolazione ferroviaria integrando nel progetto le componenti applicative di gestione della circolazione di Rfi con le altre piattaforme di mobilità aeree e terrestri necessarie a generare un contesto di interoperabilità tecnologica basato su principi di sicurezza estremamente robusti.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue