Press
Agency

Al via il cambio gomme

Rischio sanzioni per chi non lo fa; non obbligatorio per chi monta pneumatici "all season"

È tempo di cambiare i pneumatici delle auto. La finestra temporale entro cui sostituire le gomme invernali è iniziata ieri, lunedì 15 aprile 2024, e durerà fino a mercoledì 15 maggio. Tutti coloro che circolano con pneumatici invernali dovranno adoperarsi affinché le gomme montate sulle proprie auto rispecchino le caratteristiche riportate nel libretto di circolazione. 

È quanto dispone la circolare numero 1049 del 17 gennaio 2014 del ministero alle Infrastrutture ed ai trasporti, oggi guidato dal vicepremier Matteo Salvini. Infatti, dal 16 maggio al 14 ottobre non è consentita la circolazione di auto che utilizzano gomme invernali (mescole M+S) con codici di velocità inferiori a quelli riportati sulla carta di circolazione. Se, invece, i pneumatici invernali hanno un codice di velocità uguale o superiore, il cambio gomme potrà essere rimandato. 

Coloro che non cambiano le gomme invernali con un set di quelle estive andranno incontro a sanzioni pecuniarie, con il rischio del ritiro della carta di circolazione ed invio del veicolo in revisione.
Infatti, la composizione della mescola del pneumatico ed il disegno battistrada sono studiati per adattarsi alle situazioni climatiche della stagione "fredda" e hanno una resa inferiore rispetto ad una gomma estiva. Il cambio non è obbligatorio per chi monta gomme "all season".

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue