Press
Agency

Big auto giapponese punta al mercato cinese

Sommessa Honda: entro 2027 con modelli elettrici di ultima generazione

La casa automobilistica giapponese Honda Motor prevede di lanciare sul mercato cinese sei nuovi modelli di veicoli elettrici di ultima generazione entro il 2027. I veicoli saranno commercializzati con il marchio Ye. Lo ha riferito oggi, martedì 16 aprile 2024, il management della società nipponica. Si tratta di una mossa con cui l'azienda cerca di guadagnare quote di mercato rispetto ai concorrenti europei e statunitensi. 

L'obiettivo di Honda è quello di garantire che i veicoli elettrici costituiscano il 100% delle vendite di automobili nel entro il 2035. Al momento, però, il secondo produttore automobilistico giapponese è rimasto indietro rispetto alle case automobilistiche rivali come General Motors e Volkswagen, che procedono spedite nell'aumento della propria quota di mercato nel settore delle vetture a batteria. 

La società giapponese prevede di immettere nel mercato cinese un totale di 10 veicoli elettrici in Cina entro il 2027 di cui, per l'appunto sei nuovi modelli con il marchio Ye. Di fronte all'aggressività crescente dei produttori cinesi Honda e Nissan stanno valutando una possibile partnership su componenti e software.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue