Circa 400.000 sono le patenti speciali attualmente attive in Italia, di cui il 10% è rilasciato a persone con disabilità agli arti. Proiezioni recenti indicano che entro il 2060, due milioni di individui con disabilità si avvarranno di veicoli specialmente adattati, con metà di questi che saranno effettivamente alla guida. Più della metà degli automobilisti disabili saranno persone oltre i 64 anni di età. Questi dati emergono dalle parole di Massimo Improta, a capo del settore linee e ausili del Centro Protesi Inail di Budrio, presentate in occasione di "Exposanità", una fiera internazionale inaugurata oggi a Bologna e che si concluderà il 19 aprile.
Inail è tra i protagonisti dell'evento, con il contributo di diverse direzioni centrali, tra cui quella delle prestazioni socio-sanitarie tramite il servizio SuperAbile, e quella assistenza protesica e riabilitazione con i centri di Vigorso di Budrio e di riabilitazione motoria di Volterra. Nel corso del pomeriggio si terrà un seminario dedicato a "Innovazione e mobilità inclusiva", con partecipanti che includono anche l'Anglat (Associazione nazionale guida legislazioni andicappati trasporti), che anticiperà l'inaugurazione del Centro superiore integrato per la mobilità accessibile (Csima) a Roma.
"L'obiettivo di Inail è creare una rete solida", ha sottolineato Improta, "poiché promuovere la mobilità inclusiva richiede collaborazione sia tra i veicoli che tra le istituzioni. Utilizzare un veicolo privato adatto è essenziale per la riconquista dell'autonomia individuale e un passo cruciale per il benessere psicofisico dell'individuo". In Lombardia, secondo Biagio Principe della consulenza tecnica regionale, si registrano circa 150 richieste annuali di ausili per la guida.
Migliorare la mobilità per disabili: un obiettivo prioritario
Innovazione e collaborazione per un trasporto senza barriere
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Trump: dazi rinviati al 7 agosto
Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre
Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue
Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp
Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario
Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue
Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria
Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO
Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue