Press
Agency

MMI-CC: giuramento solenne congiunto a Taranto

Cerimonia alla presenza del ministro Crosetto

Hanno giurato fedeltà alla Repubblica, in una cerimonia congiunta, gli allievi del 26esimo corso normali marescialli della Scuola sottufficiali della Marina militare di Taranto e gli allievi del 142esimo corso della Scuola allievi Carabinieri di Taranto.

La cerimonia si è svolta alla presenza del ministro della Difesa Guido Crosetto e delle più alte cariche civili e militari.

Il ministro ha sottolineato: "Nessuno vi chiede e vi chiederà mai di essere o diventare degli eroi. Non dovete essere eroi. Dovete essere giusti. Dovete imparare a discernere tra il bene ed il male. E dovete imparare a farlo nel momento giusto, quando sarà importante scegliere tra il bene ed il male, quando sarà importante ricordarsi che la divisa che portate vi impone di essere giusti, di guardare l'altro, di comprendere la situazione che vi trovate ad affrontare, consapevoli che non rappresentate voi stessi, ma rappresentate lo Stato" e ha poi aggiunto: "Oggi voi diventate ancor di più parte dello Stato. Voi da oggi siete il presidio su cui si basa la democrazia, su cui si basa la libertà delle istituzioni e dei vostri concittadini".

I familiari degli allievi, giunti in gran numero da ogni parte d’Italia, hanno seguito la cerimonia, culminata nel momento in cui è stato pronunciato il rituale “Lo giuro” a suggello dell’ingresso di questi giovani marinai e carabinieri nella grande famiglia delle Forze Armate. Da oggi, i militari, saranno protagonisti di un'esperienza indelebile, preziosi custodi e divulgatori di valori e ideali che, da sempre, accomunano tutto il personale della Marina militare e dei Carabinieri.

I 164 allievi della 1^ classe del 26° Corso normale Allievi marescialli ed i 239 allievi del 142esimo corso della Scuola allievi Carabinieri di Taranto.

Durante il periodo di permanenza presso le rispettive scuole di formazione, gli allievi, acquisiranno le specifiche competenze professionali e le indispensabili nozioni di etica militare per adempiere, al termine del ciclo di studi e di formazione, gli incarichi che saranno chiamati a svolgere a bordo delle unità navali e presso i comandi/Enti della rispettiva Forza armata.

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue