Press
Agency

Bignami (Mit) visita interporto toscano

Chiesto supporto per sviluppo in termini di sostenibilità ed innovazione tecnologica

Rafforzare i rapporti istituzionali e discutere potenziali collaborazioni future dell’Interporto toscano "Amerigo Vespucci". Questo l'obiettivo dell'incontro avvenuto nelle scorse ore a Guasticce, in provincia di Livorno, fra il viceministro alle Infrastrutture ed ai trasporti, Galeazzo Bignami, e la società di gestione dell'infrastruttura.

Il viceministro "ha avuto l’opportunità di conoscere direttamente vari aspetti dell’Interporto, che si distingue come un hub logistico di prim’ordine, orientato verso l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. Durante la visita a fianco del nostro presidente, Rocco Guido Nastasi, e dell’amministratore delegato, Raffaello Cioni", hanno fatto sapere dalla società interportuale. 

L'incontro con le istituzioni è stata un'occasione per illustrare le attività dell'interporto e dialogare su come le politiche governative possano supportare lo sviluppo in termini di sostenibilità ed innovazione tecnologica nei seguenti ambiti: il terminal ferroviario (efficientare logistica e ridurre le emissioni); il Cold Village ed il Truck Village (migliorare la gestione delle merci); il Centro congressi (facilitare lo scambio di idee); i nuovi insediamenti (per attrarre nuove imprese).

Collegate

Al via collegamento intermodale Livorno-Padova

Primo viaggio cargo inaugurale gomma-treno effettuato fra i due interporti

Inaugurato il primo collegamento gomma-treno tra l’interporto toscano "Amerigo Vespucci" di Guasticce (Livorno) e quello di Padova. Il servizio è stato operato dalla società ferroviaria cargo Mercitalia Rai... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue