Legambiente Basso Sebino ha sollevato dubbi sul progetto H2iseO, in merito all'introduzione di un treno alimentato ad idrogeno sulla tratta ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo. L’associazione ha pertanto depositato un reclamo presso l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), contestando la mancanza di un dibattito pubblico, come richiesto dall'articolo 6, comma 2, punto 'd' del nuovo codice degli appalti, per progetti riceventi finanziamenti o co-finanziamenti tramite il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Secondo Legambiente, il progetto non specifica in modo adeguato i criteri tecnici necessari per valutare l'impatto sul cambiamento climatico e l'adattamento ad esso, né dimostra di evitare danni significativi ad altri obiettivi ambientali. L'associazione ha espresso preoccupazioni in particolare per le modalità di produzione dell'idrogeno previste negli impianti di Brescia, Iseo ed Edolo, che impiegherebbero metano o biometano, generando emissioni di CO2 e conseguenti danni ambientali.
Progetto H2iseO: il contenzioso di Legambiente
Questioni ambientali e procedurali sollevate sul treno ad idrogeno
Brescia, BS, Italia
Mobilita.news
Suggerite
L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo
Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole
L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue
Treni veloci in Sicilia
Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)
Lunga 38 km a doppio binario, la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue
Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature
La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza
L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue