Press
Agency

Confusione sul contributo Art per le imprese di trasporto

Serracchiani interviene sulle richieste erronee di pagamento

Il deputato Debora Serracchiani ha sollevato una questione riguardante una recente comunicazione inviata dall'Autorità di regolazione dei trasporti (Art) a diverse imprese di trasporto-merci su strada. Secondo quanto riportato dal deputato, malgrado la legge n. 136 del 9 ottobre 2023 escluda tali aziende dal pagamento del contributo per il funzionamento di Art, molte hanno ricevuto una lettera che richiede il versamento di questo contributo entro il 30 aprile 2024.

Il parlamentare ha evidenziato come la lettera inviata contenesse dettagliate indicazioni su scadenze e sanzioni, generando confusione ed allarme tra gli operatori del settore, i quali hanno dovuto cercare chiarimenti attraverso organizzazioni di categoria e consulenti. Serracchiani ha quindi esortato il ministro dei Trasporti ad intervenire per fare chiarezza sulla situazione, criticando il Governo per quello che descrive come un inutile complesso burocratico imposto alle imprese, soprattutto in contrasto con gli obiettivi di semplificazione e riduzione della burocrazia promossi dall'attuale amministrazione.

Infine, il deputato ha suggerito che per evitare tali disguidi basterebbe verificare l'iscrizione delle imprese all'Albo nazionale degli autotrasportatori prima di inviare comunicazioni di questo tipo, semplificando così il processo ed evitando inutili tensioni tra le parti interessate.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue