Press
Agency

Barcellona hub delle auto cinesi

Gruppo automotive Chery sceglie la città spagnola per la produzione europea

Sorgerà nella zona industriale spagnola di Barcellona il centro di produzione europeo del Gruppo automobilistico cinese Chery. La società del Dragone controlla una decina di marchi automotive nazionali, tra cui Omoda, e ha una importante parnership con la britannica Jaguar Land Rover (controllata dal Gruppo indiano Tata). L'annuncio spegne le flebili speranze di localizzare una fabbrica in Italia.

L'annuncio congiunto arriva da Chery e da Ebro EV-Motors, una società automobilistica spagnola che nel 2021 aveva comprato lo stabilimento di Nissan nella Zona franca del capoluogo catalano, dopo l'addio dei giapponesi. L'accordo tra le due case automobilistiche è stato firmato nelle scorse ore a Madrid, alla presenza del ministro dell'industria spagnolo, Jordi Hereu, di una delegazione di Chery, di membri del governo regionale catalano.

La Zona franca di Barcellona, creata negli Anni '50, beneficia di agevolazioni fiscali grazie al suo status extradoganale. Chery e EV-Motors daranno il via alla produzione di auto che verranno commercializzate in tutta Europa. Secondo indiscrezioni, il primo modello realizzato sarà probabilmente del marchio cinese Omoda: la costruzione inizierà a fine 2024 e prevede il richiamo in fabbrica di centinaia di lavoratori ex-Nissan in cassa integrazione.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue