Press
Agency

Autovelox non omologati, il caso in Cassazione

A rischio annullamento centinaia di sanzioni per milioni di Euro

Centinaia di multe per eccesso di velocità comminate a Treviso potrebbero essere annullate a causa dell'utilizzo di autovelox non omologati. È la conseguenza che può derivare da una sentenza che potrebbe presto arrivare dalla Corte di cassazione, che di recente ha accolto il ricorso di un automobilista che aveva ricevuto una sanzione per aver viaggiato a 97 chilometri orari, dove il limite è di 90 km/h, lungo la tangenziale, ossia la strada regionale 53. 

"Prima o poi doveva accadere. Da tre anni profetizziamo una sentenza di questo tipo. Più volte abbiamo fatto presente alle istituzioni che c'era una cortina fumogena sulla questione autovelox, un gap tra omologazione ed autorizzazione", ha dichiarato il presidente dell'associazione nazionale Migliore Tutela, Emanuele Dalla Palma.

In Veneto le sanzioni per violazioni al codice della strada per il superamento dei limiti di velocità valgono circa 15-20 milioni di Euro l'anno, la maggior parte riscontrate da apparecchiature elettroniche. Di queste, la quota riscossa dal Comune di Treviso sarebbe di circa 1,5 milioni di Euro. Secondo la Cassazione, le apparecchiature erano autorizzate dal ministero dei Trasporti ma non sottoposte alla verifica tecnica necessaria alla loro omologazione. Per questo motivo i giudici hanno accolto il ricorso e si pronunceranno nel merito.

Collegate

Autovelox: no a ricorsi contro multe pagate

Cassazione chiarisce che dispositivi devono essere sia approvati che omologati

Le multe non pagate per eccesso di velocità comminate con autovelox non approvati o non omologati potrebbero essere impugnate dall'automobilista per chiederne l'annullamento. È quanto stabilito dalla s... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue