Press
Agency

Bruxelles: biocarburanti non alternativi ad elettrico

Milionis (Corte conti): "Non disponibili su vasta scala, non credibile per le nostre auto"

La Corte dei conti dell'Unione europea ha stabilito che i biocarburanti non rappresentano al momento un'alternativa "affidabile e credibile" all'elettrico nella delicata transizione che prevede il progressivo abbandono in Europa della produzione di veicoli con motore endotermico a favore di quelli con batteria. E sul fronte dell'elettrico i revisori sottolineano il rischio di una contrapposizione tra Green Deal e sovranità industriale europei a causa della "eccessiva dipendenza" da importazioni di risorse da Paesi terzi, come la Cina. 

L'assenza di una "tabella di marcia chiara e stabile" da parte dell'Unione europea non consente di trovare soluzioni ad alcune problematiche che ne frenano la diffusione (quantità disponibile, costi) e compatibilità ambientale "sovrastimata". "Non essendo disponibili su vasta scala, i biocarburanti non possono rappresentare un'alternativa affidabile e credibile per le nostre auto", ha evidenziato Nikolaos Milionis, membro della Corte europea.

I giudici hanno raccolto in un unico parere le osservazioni elaborate negli ultimi due anni in merito alla strategia dell'Unione europea per abbattere le emissioni nocive dei veicoli entro il 2050. Vista la difficoltà ad abbattere le emissioni di Co2 dei motori a combustione interna, secondo i revisori dei conti del Lussemburgo, "i veicoli a batteria sembrano essere l'unica alternativa possibile". 

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue