Press
Agency

A Taranto il primo megayacht da 50 metri

Lo scafo FB616 costruito per il Gruppo Azimut Benetti

Sarà varato il 7 maggio il primo megayacht costruito nell’area ex-Fincantieri a Buffoluto, in provincia di Taranto. Si tratta dell'imbarcazione denominata FB616 destinata al Gruppo Azimut Benetti. È realizzata dai cantieri navali Sgm, specializzati in impiantistica elettrica navale, insieme alle società Sea Style Company, che si occupa di carpenteria e scafi, e Costruzioni Generali. Lo scafo sarà poi completato a Livorno. 

"È uno scafo che misura 55 metri ed abbiamo in corso tre costruzioni. Il primo è quello prossimo al varo ed altri due sono in realizzazione: uno da 55 e l’altro da 60 metri. Al momento come Sgm siamo intorno ai 150 addetti, più altri 50 di Costruzioni Generali insieme a Sea Style", ha spiegato Maurizio Abbatematteo, amministratore unico dei cantieri navali Sgm, che opera presso l'area pugliese di Buffoluto.

Pasquale Di Napoli, a capo di Sea Style, precisa: "Dal varo dello yacht dobbiamo calcolare altri 18 mesi per la consegna all’armatore. Noi abbiamo fatto lo scafo e un po’ di preallestimento, mentre quando arriva in cantiere si comincia con tutta la parte elettrica, le verniciature e le coibentazioni, per poi arredare e consegnare. Un altro scafo lo consegneremo ad ottobre, l’ultimo, invece, a maggio 2025. Quello che mettiamo in acqua il 7 maggio, lo abbiamo cominciato a maggio dello scorso anno".

Azimut Benetti è stata fondata nel 2003. Il Gruppo oggi è guidato dal presidente Giovanna Vitelli. È presente in 80 Paesi con stabilimenti a Fano, Livorno, Savona, Viareggio, Itajaí (Brasile) ed ha il quartier generale ad Avigliana. L'azienda ha circa 2350 dipendenti diretti. Controlla i brand Azimut, Benetti, Yachtique e Lusben. Nei mesi scorsi si è confermato il primo produttore al mondo di yacht sopra i 24 metri, secondo il "Global Order Book" di "Boat International". Oggi il valore della produzione si attesta a 1,2 miliardi di Euro.

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue