Press
Agency

Norwegian Cruise Line e Fincantieri: varo di "Aqua"

Debutto previsto in aprile 2025

Norwegian Cruise Line (Ncl) e Fincantieri hanno celebrato ieri presso lo stabilimento di Marghera (Venezia) il varo di "Norwegian Aqua", la prima unità della classe Prima Plus .

Il varo dell’unità sancisce il completamento dei lavori esterni effettuati sulla nave per prepararla al debutto, previsto per l’aprile del 2025. Per celebrare l’importante evento, secondo un antico rito della tradizione marinara, due monete, che simboleggiano un’offerta agli antichi dei e dee del mare in cambio di buona fortuna e di una navigazione sicura per la nave, sono state saldate su Norwegian Aqua. 

Con 156.300 tonnellate di stazza lorda e una lunghezza di circa 322 metri, la nuova unità sarà più grande del 10% rispetto alle prime due navi della classe Prima, anch’esse costruite da Fincantieri, e disporrà di più spazio e più offerte innovative, tra cui l’Aqua Slidecoaster, le prime montagne russe e scivolo d’acqua ibridi al mondo, il Glow Court, un nuovo complesso sportivo digitale con pavimento interattivo a Led, e la Ocean Boulevard, la passeggiata all’aperto a 360 gradi più grande mai realizzata da Ncl. La nave vanterà anche lussuose sistemazioni nell’area The Haven by Norwegian, tra cui le prime Haven Duplex Suite di Ncl dotate di tre camere da letto.

I lavori sull'unità proseguiranno fino al debutto previsto per aprile 2025, quando la nave prenderà servizio, effettuando itinerari di sette giorni nei Caraibi con partenza da Port Canaveral, in Florida. Saranno previsti scali nelle destinazioni tropicali di Puerto Plata (Repubblica Dominicana), Tortola (Isole Vergini Britanniche), St. Thomas (Isole Vergini Americane) e Great Stirrup Cay, l’isola privata di NCL alle Bahamas. Dopo la stagione caraibica, da agosto 2025 a ottobre 2025 Norwegian Aqua effettuerà itinerari di cinque e sette giorni alle Bermuda partendo da New York City, e successivamente crociere di cinque e sette giorni nei Caraibi orientali con partenza da Miami, la “capitale mondiale delle crociere”, da ottobre 2025 ad aprile 2026.

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue