Press
Agency

Stazioni ferroviarie. Lombardia-Rfi: siglato accordo per migliorare accessibilità

E realizzare nuove opere; interventi per 41 milioni di Euro

Siglato ieri il protocollo tra Regione Lombardia e Rfi (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane) per rendere più accessibili le stazioni ferroviarie riqualificando e ridisegnando le aree circostanti, così da trasformare gli scali in veri e propri hub di mobilità pubblica, condivisa e più ecologica, promuovendo l’utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale.

Il protocollo definisce un approccio strategico condiviso per realizzare riassetto e razionalizzazione dei piazzali e della viabilità di accesso, ristrutturazione e riorganizzazione dei terminal bus, potenziamento della rete ciclopedonale tra stazioni, centri storici e principali attrattori territoriali (come scuole superiori o ospedali), apertura di nuovi sottopassaggi, velostazioni e aree dedicate alla sosta di biciclette e veicoli della sharing mobility. Il tutto, facilitando e velocizzando l’interscambio e l’integrazione tra le diverse modalità di trasporto. 

Gli interventi, per un importo totale di 41 milioni di Euro, sono finanziati da Regione Lombardia a valere sui fondi PR FESR 2021-2027 in sinergia con le iniziative finanziate da Rfi con fondi del Contratto di Programma Mit-Rfi.

Con la firma di questo protocollo, risorse di Regione e Rfi vengono convogliate, per la prima volta, per migliorare le stazioni e la loro accessibilità anche lavorando in un ambito territoriale allargato rispetto al perimetro in ‘asset’ Rfi. È intenzione condivisa proseguire in questa direzione per garantire continuità alle analisi tecniche ed un aggiornamento costante degli obiettivi strategici, al fine di individuare ulteriori opportunità di cofinanziamento anche con riferimento allo sviluppo di nuovi servizi per le comunità all’interno degli spazi di stazione.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue