Press
Agency

Trasporto pubblico locale in sciopero il 6 maggio

A rischio cancellazione corse di treni urbani, metro, bus e tram

Il Trasporto pubblico locale si ferma a livello nazionale per 24 ore nella giornata di lunedì 6 maggio. Lo sciopero è stato indetto dalle sigle Unione sindacale di base (Usb), Confederazione unitaria di base (Cub), Sindacato generale di base (Sgb), Cobas, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Ugl Autoferro. Durante lo sciopero i servizi di trasporto saranno garantiti esclusivamente durante le fasce di tutela prevista dalla legge. 

La mobilitazione avverrà con modalità differenti a seconda del territorio. A Roma i lavoratori incroceranno le braccia dalle ore 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 a fine servizio. A Napoli dalle ore 9:30 alle 13:30. A Bologna e Ferrara si svolgerà dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 a fine servizio. A Milano da inizio servizio alle 05:30 e dalle 08:30 alle 12:30 e poi dalle 15:30 a fine servizio. 

Questi i motivi della mobilitazione, spiegano i sindacati: "A sostegno dell’aumento salariale di 300 Euro", per chiedere la "riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, a parità di salario" e la "riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti". Richiesti inoltre "l’adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nonché per gli utenti del servizio" ed il "blocco delle privatizzazioni e delle relative gare di appalto per il trasporto pubblico locale".

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue