Press
Agency

Lombardia: riparte stagione dei treni storici

Al via domenica 5 maggio 2024 con alcune novità sugli itinerari

Al via domenica 5 maggio 2024 la stagione dei treni storici in Lombardia. L’iniziativa, giunta all’ottava edizione, è promossa dalla Regione in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato italiane ed Fs Treni turistici italiani. Il calendario quest’anno prevede 20 circolazioni, con alcune novità: due treni d’epoca ETR-252 Arlecchino sull’itinerario Milano-Brescia-Desenzano (partenze 9 giugno e primo settembre), e sulla Milano-Genova (14 luglio e 3 novembre). 

"Un’iniziativa di grande successo che permette ogni anno a migliaia di persone di scoprire itinerari e paesaggi della regione attraverso un autentico viaggio nel tempo, a bordo di treni che hanno fatto la storia della ferrovia italiana. Un modo innovativo per scoprire il fascino di convogli unici, dove finalmente salire a bordo diventa un piacere da condividere, per apprezzare luoghi incantevoli della Lombardia", ha spiegato l’assessore regionale ai Trasporti, Franco Lucente

Per supportare le attività di valorizzazione del patrimonio storico della ferrovia, come da contratto di servizio, Regione Lombardia mette a disposizione ogni anno 600.000 Euro, di cui circa 300.000 per sostenere l'organizzazione dei viaggi con treni storici effettuati da Fondazione Fs. Sui convogli sarà sempre possibile trasportare gratuitamente la propria bicicletta, utilizzando bagagliai appositamente attrezzati. I biglietti per giovani fino a 14 anni sono gratis.

Collegate

Treni storici Lombardia: domenica parte il "Laveno Express"

Alla scoperta del Lago Maggiore

Da domenica 5 maggio riparte la stagione dei treni storici della Fondazione Fs in Lombardia. L'iniziativa, giunta all'ottava edizione, è promossa dall'assessorato ai Trasporti e mobilità sostenibile d... segue

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue