Press
Agency

Bruxelles indaga su auto elettriche cinesi

Possibili dazi sulle importazione in Europa entro l'estate

Dazi sull'importazione di auto elettriche cinesi in Europa potrebbero venire imposti prima dell'estate. Lo ha comunicato la Commissione europea, che ha annunciato la prosecuzione dell'indagine sui presunti benefici illegali offerti dal governo di Pechino per sostenere le esportazioni di veicoli prodotti dalle aziende automobilistiche del Dragone.

"Ci si può aspettare i prossimi passi prima della pausa estiva". Al momento non è possibile "annunciare in anticipo date specifiche" ed il quadro giuridico prevede "determinate tempistiche che dovremo rispettare", ha dichiarato il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, responsabile della commissione Commercio, intervistato dalla testata "Politico.eu". 

L'indagine è stata avviata ad ottobre 2023, sull'ipotesi che i sussidi statali cinesi mirino ad abbattere artificialmente i prezzi delle auto a scapito dei produttori europei di veicoli. Bruxelles avvierà un dialogo con la Cina per equiparare i due mercati. In caso di fallimento dei negoziati, l'Unione europea potrebbe introdurre dazi provvisori sulle importazioni di nuovi veicoli a batteria da Pechino. 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue