Press
Agency

Missione in Brasile per futuro trasporto ferroviario

Imprese italiane alla conquista del mercato sud-americano

Oggi ha inizio un'importante missione commerciale focalizzata sul settore della mobilità sostenibile e del trasporto ferroviario, promossa dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci). Questa iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione di entità quali Ice - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Cassa depositi e prestiti (Cdp), Sace, Simest e varie associazioni di rilievo, incluse Confindustria, Ance, Anie ed Oice.

La delegazione comprende tredici rinomate aziende italiane che rappresentano l'eccellenza del settore ferroviario e della mobilità sostenibile. Tra queste figurano Gruppo Ferrovie dello Stato, Italferr SpA, Salcef Group SpA, Rina Consulting SpA ed altre aziende attive in diversi ambiti legati al settore ferroviario. Queste aziende viaggeranno fino a Brasilia, capitale del Brasile, per incontri con rilevanti entità istituzionali federali, aventi l'obiettivo di comprendere meglio le direttive ed i piani di sviluppo del governo locale nel settore dei trasporti.

Queste industrie coprono un'ampia gamma di attività all'interno della filiera ferroviaria, dalla progettazione e costruzione di infrastrutture al trasporto di passeggeri e merci. Inoltre, si occupano della produzione di locomotive e vagoni, implementazione di sistemi di elettrificazione e segnalamento ferroviario, soluzioni di diagnostica ed acustica, oltre a sistemi informativi, certificazioni di qualità e soluzioni per installazioni elettriche. Queste competenze rappresentano un significativo contributo italiano all'innovazione ed alla sostenibilità nel settore dei trasporti globali.

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati