Press
Agency

Polizze parametriche anche nel settore auto

Ivass: "Potrebbero portare vantaggi sia all'assicurato che alla compagnia"

Ricevere velocemente l'indennizzo dalle compagnie assicurative senza aspettare i tempi della perizia. Uno scenario che piacerebbe a molti assicurati e che potrebbe essere esteso a tutti i settori, non più solo a quello agricolo legato alle polizze basate su specifici parametri. Lo ha comunicato l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass). 

"La soluzione delle parametriche, estesa ad altri tipi di copertura, potrebbe portare vantaggi sia all'assicurato che alla compagnia assicurativa: l'assicurato potrebbe disporre in tempi rapidi di una somma predefinita senza attendere i tempi della perizia di stima del danno; le imprese potrebbero offrire prodotti che aiutano a colmare, almeno in parte, la sottoassicurazione che caratterizza il nostro Paese", sottolineano da Ivass.

Le assicurazioni parametriche sono nate negli anni '90 per coprire gli effetti dei disastri naturali sulle aziende agricole. "Sono soluzioni -spiega Ivass- che utilizzano un modello non tradizionale: il contratto assicurativo, infatti, prevede il ricorso ad indici parametrici legati ai rischi del cliente e somme da liquidare fissate in contratto al superamento di una soglia anch'essa prefissata. La liquidazione del sinistro scatta automaticamente una volta raggiunta la soglia, il parametro concordato in contratto. Consentono di velocizzare l'indennizzo perché accertato che l'evento si è verificato".

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue