Press
Agency

Risultati sondaggio annuale del Barometro

Gli automobilisti si distraggono alla guida

Il 77% degli automobilisti europei utilizza lo smartphone o imposta il Gps mentre si trova alla guida. Tra coloro che telefonano, il 14% ha già avuto o sfiorato un incidente. Il 38% riguarda coloro che sottovalutano la stanchezza e si mettono ugualmente alla guida, di questi, il 18% ha già avuto un incidente, o quasi, a causa di un colpo di sonno.

Relativamente ai consumi di alcol, il 17% dei maschi di età compresa tra i 25 e i 34 anni ammette di aver guidato in stato di ebbrezza, mentre il 9% degli intervistati in questa fascia d’età lo ha fatto dopo aver fumato cannabis.

Il 67% degli automobilisti telefona mentre è alla guida, tra questi oltre la metà ha atteggiamenti aggressivi o insultanti verso i conducenti di altri veicoli, scendendo in alcuni casi (il 24%) dalla propria auto per discutere. L'83% degli automobilisti europei dichiara, infatti, di temere il comportamento aggressivo degli altri conducenti (l'88% degli automobilisti italiani). La metà degli intervistati ammette, invece, di suonare il clacson a sproposito e il 31% di stare deliberatamente attaccato ai veicoli di chi lo irrita, non tenendo le distanze di sicurezza.

Questi sono i dati pubblicati dalla Fondazione Vinci Autoroutes, secondo le statistiche della 14esima edizione dell'indagine “Barometro della guida responsabile”. Tuttavia, queste non sono le sole norme del codice stradale a venire infrante con frequenza. L'85% degli automobilisti europei infatti dichiara di superare di alcuni km orari il limite di velocità indicato, mentre in autostrada il 53% circola sulla corsia centrale anche se la corsia di destra è libera. Il 35% addirittura sorpassa a destra in autostrada.

Sfiorare un incidente pericoloso può spingere a cambiare il proprio atteggiamento al volante e ad essere più vigili?

Stando alle indagini dell’Eurobarometro quest'anno è successo nell'89% dei casi.

Nel commentare tali risultati del sondaggio annuale ad ampio raggio condotto da Ipsos su 12.413 persone in undici Paesi europei, Bernadette Moreau, delegata generale della Fondazione Vinci Autoroutes, dichiara: "Rispettare le regole del codice della strada, essere consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni per sé e per gli altri, controllare l’impulsività e resistere all'individualismo. Questi sono tutti modi per contrastare la violenza sulle strade e la violenza in generale”.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue