Press
Agency

Sempre meno auto vendute in Cina

Confermato crollo mercato interno, Pechino punta su export

Calano le immatricolazioni di auto in Cina, così Pechino scommette sull'export. Le esportazioni mensili di veicoli Made in Pechino sono salite a 417.000 unità, segnando un +38% rispetto allo stesso mese del 2023. Si tratta di un andamento perfettamente in linea con il forte slancio registrato in questi ultimi mesi. È quanto emerge dai dati pubblicati dall'associazione China Association of Automobile Manufacturers (Caam). 

"L'indagine dell'Unione europea contro le presunte sovvenzioni statali alle case automobilistiche cinesi ha interrotto e messo sotto pressione l'export, ma la Cina sta esplorando la possibilità di esportare veicoli in Sud America, Australia e nel Sud-est asiatico", ha spiegato il segretario generale dell'associazione Caam, Cui Dongshu, sottolineando come le società debbano scegliere tra l'andare all'estero o il cedere terreno sul fronte interno. 

Intanto, continua il calo delle vendite di veicoli sul mercato interno, scese a 1,55 milioni di unità: una performance che segna un -5,8% su base annua ed un -9,6% rispetto a marzo 2024. Anche questo dato conferma la tendenza registrata negli ultimi mesi. Il motivo? La feroce concorrenza sui prezzi tra i produttori di auto, cinesi ed esteri, e la cautela dei consumatori sulla spesa in un periodo di ripresa economica incerta.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue