Press
Agency

Storica funivia Argegno-Pigra sul lago di Como riapre

La società Atm Milano sarà il nuovo gestore dell’impianto

Nelle ultime ore sono sempre più insistenti i rumor riguardanti la riapertura della funivia Argegno-Pigra, collegamento tra la località costiera di Argegno sul lago di Como, con il vicino paese montano di Pigra, chiusa nell’ottobre del 2022 per lavori di manutenzione straordinaria che hanno riguardato il rifacimento dell'illuminazione - ora terminati - così come gli interventi di sicurezza.

Una ripresa che viene reclamata a gran voce da tutti i residenti, soprattutto per l'approssimarsi della stagione estiva, poiché l'impianto è una struttura fondamentale sia per il turismo che per la mobilità della popolazione locale.

“Riteniamo la riapertura della funivia di Pigra, così come quella degli altri impianti a fune, di primaria importanza in quanto la funivia, oltre a rappresentare importanti attrattori turistici per le zone, creano opportunità, connessioni e crescita economica - ha dichiarato il presidente dell’agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese, Giovanni Stefano Galli -. Recuperare le funivie significa investire nel tessuto sociale, culturale ed economico di una comunità per far decollare la rinascita di un territorio. La ripartenza dell’impianto di Pigra è il risultato di un lavoro di squadra che ha visto in prima linea i due nostri consiglieri di Como Vincenzo Bella e Mirko Baruffini”.

Riguardo la riattivazione dell'Argegno-Pigra, circola una data ufficiosa non ancora confermata. Certa è però la sua riapertura, annunciata da una nota ufficiale dei giorni scorsi dell’agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese: “Verrà comunicata il prima possibile la data ufficiale della ripartenza e l'orario di servizio della funivia che sarà reso noto prima dell'avvio della stagione turistica”.

L'ultimo gestore dell’impianto è stata la società Scf Monterosa di Macugnaga (Verbania). Con la sua riattivazione la funivia sarà amministrata da Atm Milano, società che gestisce il servizio di trasporto pubblico nella città e in novantasei comuni della metropoli, che eseguirà le verifiche necessarie affinché non si subiscano altri rinvii.

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue